Il panorama delle professioni sanitarie si muove in un contesto caratterizzato da una doppia dimensione istituzionale: da un lato, gli Ordini Professionali, enti regolatori con finalità giuridico-amministrative, e dall’altro le Associazioni Tecnico-Scientifiche (ATS), motori dell’innovazione e dell’avanzamento culturale. In questo scenario, una collaborazione strutturata tra questi due attori rappresenta un’opportunità imprescindibile per garantire lo sviluppo delle competenze, la qualità delle prestazioni sanitarie e il rafforzamento del ruolo sociale dei professionisti del settore.
Gli Ordini Professionali garantiscono che le innovazioni e le buone pratiche proposte dalle ATS siano integrate in un quadro normativo solido e applicate con responsabilità etica. Parallelamente, le ATS supportano gli Ordini nell’interpretazione delle evoluzioni tecnologiche e scientifiche, contribuendo alla creazione di percorsi di formazione e aggiornamento all’altezza delle sfide contemporanee. Questa sinergia è essenziale per la crescita della sanità e per la tutela dell’interesse pubblico.
Il 20 febbraio, in occasione della Giornata delle Professioni Sanitarie, si è svolto un evento di grande rilevanza organizzato dall’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia in collaborazione con le Associazioni Tecnico-Scientifiche. Questo incontro ha messo in evidenza le potenzialità della cooperazione tra questi due pilastri delle professioni sanitarie, delineando strategie per una crescita professionale solida e strutturata.
Uno dei momenti più significativi della giornata è stato la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa, un accordo che segna l’inizio di una collaborazione formale tra l’Ordine e le ATS. Questo protocollo rappresenta un passo concreto verso un’integrazione più efficace delle competenze tecniche e scientifiche nelle pratiche professionali quotidiane.
AITERP ha avuto un ruolo di primo piano nell’evento, partecipando attivamente alla firma del protocollo d’intesa. In rappresentanza del presidente AITERP, Luca Rossi, ha partecipato Ottavio Cesaretti, Rappresentante della Sezione Lazio-Umbria, il quale ha sottolineato l’importanza cruciale delle ATS nella formazione continua, nella produzione di linee guida, nella diffusione delle buone pratiche e nella tutela della qualità delle prestazioni sanitarie.
L’intervento di Cesaretti ha evidenziato come le ATS possano supportare gli Ordini nel delineare percorsi di aggiornamento professionale sempre più in linea con le esigenze di un sistema sanitario in continua evoluzione. Questa collaborazione permette di rispondere con maggiore efficacia alle sfide poste dall’innovazione tecnologica, garantendo al tempo stesso il rispetto dei principi etici e normativi.
Il protocollo d’intesa firmato il 20 febbraio rappresenta solo l’inizio di un percorso che vedrà sempre più protagonisti gli Ordini e le ATS nella costruzione di un modello sanitario basato sulla qualità e sull’innovazione. Grazie a questa collaborazione, le professioni sanitarie potranno beneficiare di strumenti sempre più avanzati per la formazione, lo sviluppo delle competenze e l’adozione di pratiche basate sulle migliori evidenze scientifiche.
Un ringraziamento particolare va al presidente dell’Ordine delle Professioni Sanitarie di Roma, Andrea Lenza, promotore dell’iniziativa, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa giornata di confronto e crescita professionale.
AITERP conferma il suo impegno nel promuovere la qualità e l’innovazione nelle professioni sanitarie, convinta che la sinergia tra Ordini e ATS rappresenti la chiave per affrontare le sfide future e garantire un sistema sanitario sempre più efficace e rispondente alle esigenze della collettività.
leggi l’articolo sul sito tsrmpstrproma.it